Perle di Mala

Ispirandoti alla Natura e utilizzando la mente Zen come chiave, risveglia il tuo campo energetico interiore.

Utilizzando materiali naturali come mezzo, integrando la saggezza buddista Zen e la filosofia energetica metafisica, creiamo un vettore di energia spirituale che unisce il patrimonio culturale con la tecnologia moderna. Questo trasforma i tradizionali rosari in un "campo energetico portatile" per chi vive in città, favorendo la risonanza corpo-mente e risvegliando la coscienza spirituale.

Il rosario parla, il cuore trasmette

Ogni perla è meticolosamente scolpita da legno secolare, ereditando le tecniche di filigrana e intarsio della corte imperiale della dinastia Tang. I mantra sanscriti sulla superficie della perla sono accuratamente incisi a mano centinaia di volte, incarnando la maestria meditativa di "Ogni legno, un mondo; ogni pensiero, l'illuminazione".

Origine e storia dei grani Mala

L'origine del rosario risale all'antica India e ha uno stretto legame con la cultura buddista. Nel buddismo, il rosario (noto anche come rosario del Buddha o rosario del conteggio) è uno strumento utilizzato per contare i mantra, i nomi del Buddha o altre preghiere.

I rosari hanno avuto origine nell'antica India e venivano utilizzati nella pratica quotidiana dei praticanti buddisti. I primi rosari potrebbero essere stati realizzati con semi di rudraksha (noto anche come frutto di sibitra), una pianta che cresce nell'India meridionale.

Con l'introduzione del buddismo in Cina, anche la cultura del rosario venne introdotta e gradualmente integrata con la cultura tradizionale cinese. In Cina, si iniziò a utilizzare materiali locali come semi di loto e semi di bodhi per realizzare rosari.

Contenuto comprimibile

Perline Mala buddiste

I rosari buddisti sono strumenti importanti nella pratica buddista. Vengono utilizzati principalmente per contare durante il canto del Buddha, i mantra e le scritture sacre. Hanno anche la funzione di aiutare a concentrare corpo e mente ed eliminare le illusioni. Il loro significato principale è quello di aiutare i praticanti a concentrarsi sulla pratica ed eliminare i problemi attraverso il contatto fisico e il simbolismo numerico. Di seguito ne analizzeremo il significato.
connotazione da più dimensioni:

I grani del rosario sono collegati in serie con un numero specifico di grani per registrare il numero di volte in cui il Buddha viene recitato e il mantra viene recitato. Ad esempio, i 108 grani del rosario più comuni corrispondono all'obiettivo di pratica di "eliminare 108 tipi di problemi" nel Buddhismo.

Strumenti per la pratica
Ruotando i grani, i praticanti possono mantenere la consapevolezza, ridurre le distrazioni e ottenere l'effetto di "legare la mente". Il "Mukkor Sutra" narra che il Buddha usò i grani del rosario per assistere il re Boliuri nella sua pratica.

Composizione di base
Grano principale (testa di Buddha): rappresenta il Buddha, solitamente più grande, e simboleggia l'obiettivo finale della pratica.
Granuli secondari: i granuli principali utilizzati per il conteggio, il cui numero varia a seconda dello scopo (ad esempio 108 granuli, 54 granuli, ecc.). Granuli separatori (tre maglie): separano le diverse sezioni di conteggio, simboleggiando la divisione delle fasi di pratica.
Grani discepolari, nuvole posteriori, ecc.: decorazioni ausiliarie che accrescono la solennità dello strumento.

Simbolismo materiale
Semi di Bodhi: il materiale più comune, che simboleggia l'illuminazione e il raggiungimento della Buddità.
Metallo, giada: rappresentano ricchezza e status e hanno la funzione di allontanare gli spiriti maligni.
Semi di porcellana: il materiale consigliato per primo dal Buddha, i cui meriti sono considerati i più grandi.

Perché i Mala Beads sono composti da 108 grani?

I rosari buddisti sono comunemente composti da 108 grani. La connotazione numerica deriva dalle dottrine e dalla pratica buddista. Può essere analizzata in base alle seguenti dimensioni:

Elimina 108 problemi
Classificazione dei problemi
Le 108 perle buddiste corrispondono al concetto di "108 problemi" nel Buddismo. La classificazione specifica include:
Sei radici e tre sentimenti: occhi, orecchie, naso, lingua, corpo e mente, ognuno con tre sentimenti: sofferenza, felicità e rinuncia, per un totale di 18 tipi.

Tre mondi: passato, presente e futuro, ognuno con 18 tipi di problemi, per un totale di 108 tipi.
I praticanti eliminano simbolicamente questi problemi ruotando il rosario per raggiungere la tranquillità fisica e mentale.

Risveglio ai 108 Samadhi
"108 Samadhi" si riferisce a 108 tipi di stati di meditazione incommensurabili. I praticanti possono raggiungere questi Samadhi recitando il nome del Buddha, i mantra, ecc., e infine raggiungere la Buddità 1513.

Fasi di pratica del Bodhisattva
Le 108 perle simboleggiano anche i 54 stadi della pratica del Bodhisattva (Dieci Fedi, Dieci Dimore, Dieci Pratiche, Dieci Dediche, Dieci Terreni e Quattro Buone Radici). Ogni stadio richiede due pratiche, quindi il numero totale è 108.

Perfezione dei dieci regni del Dharma
I 1080 grani (dieci volte 108) rappresentano i 108 tipi di problemi nei Dieci Regni del Dharma (Buddha, Bodhisattva, Arhat, Pratyekabuddha, Paradiso, Umano, Asura, Inferno, Fantasma Affamato, Animale) e 108 grani condensano questo concetto e incarnano la perfezione del Regno del Dharma.

Quali sono le funzioni e gli effetti dei Mala Beads?

L'efficacia e la funzione del rosario possono essere analizzate da molteplici prospettive, come la religione, la psicologia, la tutela della salute e la cultura. Di seguito una sintesi completa:

pratica religiosa
Aiuto al conteggio
Le preghiere erano originariamente strumenti di conteggio che i buddisti usavano per recitare sutra e mantra. Ogni grano rappresenta una preghiera o un mantra, aiutando i praticanti a concentrarsi.

Eliminare i problemi e il karma
Nel Buddismo, 108 grani di preghiera simboleggiano 108 tipi di problemi. Attraverso la pratica del conteggio, i pensieri distraenti possono essere gradualmente eliminati per raggiungere uno stato mentale puro.
Altri numeri, come 54 grani, rappresentano il regno dell'auto-coltivazione, mentre 27 grani simboleggiano i santi degli ascoltatori della voce.

Simboleggia il merito e la saggezza
Materiali diversi simboleggiano significati diversi della pratica. Ad esempio, i semi di bodhi rappresentano l'illuminazione e si ritiene che pietre preziose come il corallo e il cristallo aumentino la compassione o la concentrazione dei praticanti.

Adattamento psicologico ed effetto della meditazione
Migliorare la concentrazione
Muovere ripetutamente il rosario aiuta a calmare i pensieri distraenti e a migliorare la concentrazione durante la meditazione. È chiamato "corda del cavallo" e serve a frenare le illusioni.
Alleviare l'ansia e lo stress
Movimenti e contatti regolari possono favorire il rilassamento psicologico e ridurre l'ansia nella vita moderna.
Autoriflessione e consapevolezza
La struttura circolare del rosario simboleggia il ciclo della vita, ricordando ai praticanti di concentrarsi sul presente e di coltivare un pensiero consapevole.

Effetto energetico dei materiali
Si ritiene che i grani del rosario in legno (come quello di agarwood e di sandalo) abbiano l'effetto di calmare la mente e alleviare il mal di testa;
Materiali di pietra preziosa come il cristallo e l'agata possono influenzare il qi e il sangue del corpo attraverso i campi energetici.
Promuovere la circolazione sanguigna
Il movimento del rosario con la mano può stimolare indirettamente i punti di agopuntura e migliorare la microcircolazione della mano.

Come indossare i Mala Beads?

Per quanto riguarda il modo di indossare il rosario, è necessario combinare i rituali buddisti con le precauzioni quotidiane:

Posizione e direzione di utilizzo
Indossalo regolarmente: generalmente si consiglia di indossarlo al polso sinistro, poiché la mano sinistra simboleggia la compassione, più in linea con il concetto di pratica buddista. Se hai bisogno di contare o di ricordarti di concentrarti quotidianamente, puoi tenerlo sopra la vita.

Da appendere: se lo appendi al collo, devi assicurarti che la "pagoda" (grano madre) del rosario sia rivolta verso l'alto, in segno di rispetto per il Dharma.

Combinare il metodo di tenere le perline con la pratica
Metodo di conteggio:
Muovi delicatamente le perline con il pollice e l'indice e muovi una perlina per ogni recitazione, contando in senso orario,
Per facilitare la recitazione a lungo termine, utilizzare un contatore (ad esempio, muovere la perlina del conteggio una volta ogni 108 volte).
Integrazione pratica:
Per migliorare la concentrazione, è possibile combinare il metodo di respirazione (recitare durante l'inspirazione, muovere le perle durante l'espirazione) o il metodo di visualizzazione (visualizzare compassione e uguaglianza in segmenti). Mantenete una postura eretta quando tenete le perle ed evitate di sdraiarvi o di tremare a piacimento.


Materiali e primo utilizzo
Scelta del materiale: i materiali più comuni includono semi di bodhi, legno di sandalo, cristallo, ecc. La scuola essoterica utilizza principalmente semi di bodhi (come il bodhi occhio di fenice), mentre la scuola esoterica può utilizzare semi di vajra.
Purificazione e benedizione: si consiglia di cospargere il nuovo rosario con acqua cantando il Mantra della Grande Compassione o di chiedere a un monaco di benedirlo per rimuovere le impurità in esso presenti.

Meditazione con perle Mala

La meditazione con il rosario è un modo per combinare la pratica tradizionale con la moderna pratica di consapevolezza. Il suo scopo principale è aiutare a concentrarsi, regolare la respirazione e approfondire la consapevolezza interiore attraverso il tocco e il conteggio dei grani del rosario.

Fasi per tenere le perle durante la meditazione
Preparazione alla meditazione
Ambiente: scegliete uno spazio tranquillo e ventilato, che può essere accompagnato da musica leggera o suoni naturali.
Postura: sedersi a gambe incrociate o in posizione eretta su una sedia, con la schiena dritta, e tenere le perline con entrambe le mani, in modo naturale.

Sincronizzare la respirazione e il tocco
Metodo di presa: tenere le perline con la mano destra, stringere delicatamente la perlina principale con il pollice e l'indice e rilassare naturalmente le altre dita.
Ritmo scorrevole: durante l'inspirazione, il pollice spinge le perline verso destra, mentre durante l'espirazione, scivolano verso sinistra, con una respirazione lunga e profonda.

Concentrazione e visualizzazione
Concentrazione unica: concentrarsi sul respiro, sul tocco delle perle o sul suono del battito cardiaco e, se distratti, tornare delicatamente a concentrarsi.
Meditazione a tema: Ogni perla corrisponde ad un oggetto di visualizzazione (come la compassione, la gratitudine), oppure recita un breve mantra come
Ho il sostegno dell'universo.
Sono protetto da Dio.
Sono protetta dalla collana di perle Mala.
Sono forte.
Sono guidato da Dio.
Sono sulla strada giusta.

Ciclo e fine
Dopo aver completato il cerchio, piega il rosario in tre parti e mettile nei palmi delle mani, a simboleggiare l'integrazione tra corpo e mente.

Come si mantengono i Mala Beads?

Per quanto riguarda la manutenzione del rosario, è necessario gestirlo in modo completo, a seconda del materiale (legno, bodhi, ambra, ecc.) e del contesto d'uso. Di seguito sono riportati i principali metodi di manutenzione e le precauzioni, organizzati in base alle caratteristiche dei diversi materiali:

Specifiche di usura e utilizzo quotidiano
Evitare di inquinare l'ambiente

Non indossarlo in un ambiente umido o con molta esalazione, come il bagno o la cucina. Se devi andare in bagno, toglilo e riponilo nella tasca della camicia o appendilo vicino al corpo.
Evitare il contatto con sostanze irritanti come tabacco, alcol, cipolle e aglio e non lasciare cenere o macchie sul rosario.

Mantenere pulito e igienico
Lavatevi le mani prima di indossarlo per evitare che il grasso e la polvere contaminino la superficie del rosario.
Toglierlo in anticipo quando si fa attività fisica, si suda o si entra in contatto con sostanze chimiche (come profumi o articoli da toeletta).
Postura di tenuta standardizzata
Durante il conteggio, tenere il rosario al di sopra della vita, evitare di oscillarlo o di muoverlo a piacimento ed evitare urti.

Metodi di pulizia e cura
Rosario in legno/Bodhi

Manutenzione iniziale: le perle nuove possono essere lucidate con un panno di cotone e la superficie può essere ossidata per formare uno strato protettivo prima di giocarci.
Gioco quotidiano: gioca con le mani asciutte e concentrati sulla pulizia del foro. Se le mani sono sudate, si consiglia di utilizzare un panno per evitare l'erosione del sudore.
Pulizia della patina: se la patina altera la fragranza, puoi utilizzare un panno caldo per riscaldarlo e poi pulire delicatamente la superficie.
Perle di pietra/ambra
Evitate l'attrito con oggetti duri. Conservateli separatamente in un sacchetto di stoffa morbida per evitare graffi.
L'ambra deve essere tenuta lontana dalle alte temperature e dai raggi ultravioletti per evitare che si screpoli o sbiadisca.
Consigli generali per la pulizia
Le macchie minori possono essere rimosse con un panno di cotone imbevuto di acqua e sapone neutro. Sono vietati i detergenti chimici.
Se non lo indossi per un lungo periodo, avvolgilo in un panno di cotone e riponilo in un contenitore ermetico (ad esempio un barattolo di vetro) per mantenere l'ambiente asciutto.

Requisiti dell'ambiente di archiviazione
Resistente all'umidità e all'asciutto

Le perle di legno devono essere tenute lontano da ambienti con umidità estrema. Durante la stagione delle piogge, è possibile utilizzare un essiccante; nelle zone asciutte, inumidirle regolarmente con un panno umido.
Evitare l'esposizione diretta alla luce solare o a temperature elevate per lungo tempo per evitare che il materiale si screpoli.
Archiviazione indipendente
Conservare separatamente le perle di materiali diversi per evitare attriti e danni reciproci.
È preferibile un tempio buddista o un luogo pulito. L'incenso può essere usato regolarmente per purificare l'ambiente circostante.

Precauzioni speciali per i materiali
Perle/conchiglie: non lavare direttamente con acqua, ma solo con un panno morbido; evitare la corrosione causata da sudore e cosmetici15.
Perle di giada turchese/Xiuyan: evitano urti e infiltrazioni di sudore e utilizzano regolarmente un batuffolo di cotone per rimuovere delicatamente la polvere dalla superficie.

Quali precauzioni bisogna prendere quando si indossano i Mala Beads?

Le donne incinte dovrebbero prestare particolare attenzione a
Materiali proibiti
Braccialetti di cinabro: contengono solfuro di mercurio, che può entrare nell'organismo attraverso la pelle o le vie respiratorie, compromettendo lo sviluppo fetale e persino causando aborti spontanei o deformità.
Braccialetti della medicina tradizionale cinese per favorire la circolazione sanguigna e rimuovere la stasi del sangue (come quelli realizzati con cartamo e noccioli di pesca): possono stimolare le contrazioni uterine e aumentare il rischio di aborto spontaneo.

Suggerimenti per l'uso
Preferire materiali atossici (come la giada di Hetian), ma fare attenzione alla tenuta per evitare di comprimere il polso.
La pelle in gravidanza è sensibile, quindi fare attenzione alle reazioni allergiche; interrompere immediatamente l'uso in caso di prurito, rossore o gonfiore.
Impatto psicologico
Un'eccessiva preoccupazione per la sicurezza dei braccialetti può causare ansia. Si raccomanda di ridurre l'uso di gioielli durante la gravidanza e di concentrarsi su modelli semplici e comodi.

Precauzioni per i bambini
Sicurezza dei materiali
Per evitare l'ingestione accidentale o allergie, evita i braccialetti che contengono ingredienti tossici (come cinabro, realgar) o piccole particelle che si staccano facilmente.
Preferire materiali naturali non irritanti (come il legno di sandalo) e assicurarsi che la superficie sia liscia e senza spigoli vivi.
Gestione dell'usura
Si sconsiglia l'uso a neonati e bambini piccoli. I bambini in età scolare devono utilizzarlo sotto la supervisione di un adulto per evitare che si mastichi o che entri in contatto prolungato con la pelle.
Controllare regolarmente la fermezza del braccialetto per evitare il rischio di ingestione accidentale dovuta alla rottura dei fili.
Monitoraggio sanitario
Gli organi interni dei bambini sono delicati. Se si verificano reazioni anomale come eruzioni cutanee e irritabilità dopo averli indossati, è necessario consultare immediatamente un medico.

L'efficacia dei braccialetti Mala Beads è principalmente un condizionamento ausiliario e non può sostituire i trattamenti farmacologici. Alcuni materiali possono causare allergie, quindi è necessario scegliere in base alle proprie condizioni fisiche. Ad esempio, il cinabro deve essere evitato con temperature elevate o contatto con sostanze chimiche.

logo-Mala-Beads

Spero che tu possa scegliere i tuoi accessori preferiti in base alle tue preferenze per i braccialetti Mala Beads.

Ti auguro felicità.